Le caratteristiche delle scale a chiocciola
Le scale a chiocciola rappresentano la migliore soluzione per collegare i piani di casa. Occupano poco spazio, sono di facile installazione e si adattano perfettamente a fori di piccole dimensioni.
Quando si decide di installare una scala a chiocciola in casa, la prima cosa da fare è la configurazione: puntare su un modello tondo, quadrato o elicoidale con funzionalità e caratteristiche diverse. Solitamente si sceglie di installare una scala a chiocciola per una questione di ottimizzazione degli spazi.
Queste scale sono di tipo curvo che solitamente vengono collocate in edifici privati e residenziali, in piccole stanze o in ambienti particolari. Solitamente, la scala chiocciola circolare è quella più comune poichè occupa un’area più piccola rispetto alle altre tipologie.
E’ possibile adoperare diversi tipi di materiale per la sua realizzazione, tuttavia di solito sono costruite in metallo o legno o raramente in cemento armato nel caso di scale esterne. E’ il gradino a dare forma alla scala a chiocciola: stondato per il modello tondo ed a fetta spigolosa per quella quadrata.
L’eleganza tipica della scala a chiocciola la si ritrova solo per quella a pianta tonda, motivo per cui sono proprio il modello preferito. Decidere di puntare sulle scale a chiocciola all’interno della propria abitazione rappresenta un’ottima idea per alleggerire il look di un interior.
Ma la scala a chiocciola è soprattutto una soluzione salvaspazio poichè, sviluppandosi su se stessa, occupa meno spazio rispetto alle scale normali e sono in grado di collegare diversi piani tra loro. Se hai deciso di puntare sulle scale a chiocciola, il tuo sito di riferimento è Mobirolo: a disposizione scale a chiocciola per interni ed esterni, 100% Made in Italy.
Dal 1966, l’azienda realizza scale resistenti e solide, garantite e certificate, realizzate in legno FSC. E’ possibile usufrurie dello sconto del 50% con bonus fiscale in fattura che riduce il costo della scala.