Birstro

Blog

food

Formaggio caprino: proprietà e benefici 

Perché scegliere il formaggio caprino

Il formaggio caprino si caratterizza per un gusto più forte e deciso rispetto al formaggio di mucca. È perfetto sia da solo, accompagnato da un filo d’olio e un po’ di pepe, che per arricchire gustose insalate. Oltre ad essere particolarmente buono, il formaggio di capra ha anche notevoli benefici sull’organismo. I principali sono:

  • alta digeribilità, poiché possiede un contenuto di lattosio inferiore rispetto al formaggio vaccino. Il formaggio caprino, infatti, è molto più indicato per le persone che sono intolleranti al lattosio
  • basso contenuto di grasso: il formaggio caprino è più magro e permette quindi di controllare meglio le calorie in eccesso. Ciò è dovuto al tipo di grasso presente nel latte. Il formaggio contiene acidi grassi a catena corta e media che sono una fonte energetica immediatamente utilizzabile, ma che non viene accumulata dal nostro metabolismo. È l’idea, quindi, per un’alimentazione ipocalorica 
  • valori nutritivi: è un concentrato di ferro e calcio, che sono fondamentali per il benessere delle ossa. Il formaggio contiene, inoltre, una notevole quantità di fermenti lattici che stimolano il corretto funzionamento della flora batterica intestinale. Ha inoltre un alto contenuto di vitamine A, B, D, K, tiamina e niacina

Dove acquistare il miglior formaggio caprino

Per acquistare il formaggio caprino della migliore qualità ci si può affidare alla competenza e alla professionalità di Milk Coop, che da anni è un vero e proprio punto di riferimento nel settore. Su sito, infatti, è possibile trovare il miglior formaggio caprino a km 0. Il latte di capra proviene da uno dei soci della Cooperativa e, una volta arrivato in sede, viene lavorato personalmente dal Mastro Casaro. L’obiettivo di Milk Coop è quella di rispondere ad ogni necessità ed esigenza dei propri clienti, consegnando il formaggio caprino direttamente a domicilio, con corriere espresso. Sul sito è possibile, inoltre, scegliere la forma che si preferisce fra forma intera, mezza forma e un quarto di forma.