Birstro

Blog

servizi per le aziende

Registrazione marchio: di cosa si tratta?

Cos’è un marchio?

Quando si parla di marchio si intende un segno adoperato da un’attività imprenditoriale, idoneo a distinguere i prodotti o i servizi di un soggetto da quelli di altri imprenditori. La registrazione marchio offre la possibilità all’azienda è utile quindi sia per la sua tutela, come autonomo bene immateriale, ma soprattutto per evitare che possa essere impiegato da terzi e dunque perdere il suo carattere distintivo.

Il concetto di marchio si distingue da quello di marca o brand: il primo riguarda segni rappresentabili graficamente, come logo o nome. Il secondo comprende anche aspetti intangibili come la storia aziendale, la comunicazione e la brand reputation. Qualsiasi simbolo che può essere rappresentato graficamente può essere registrato (parole, disegni, cifre, suoni, forme, tonalità cromatiche o un mix di questi elementi), così come è stabilito dall’articolo 7 del Codice della Proprietà Industriale.

 

Perchè procedere con la registrazione marchio?

La registrazione marchio offre al titolare la possibilità di far fruttare gli investimenti sostenuti per affermare un proprio prodotto o servizio sul mercato. Attraverso tale processo, il titolare acquista un monopolio sull’uso di un determinato segno per prodotti o servizi specifici, impedendo a terzi di appropriarsi o usare segni identici o simili nello stesso mercato di riferimento.

Essere titolari di un marchio registrato costituisce titolo per avanzare un’azione di contraffazione e far valere i propri diritti. In territorio italiano è garantita una tutela anche ad un marchio non registrato, ma tuttavia la protezione è più difficoltosa di quella di cui gode un marchio registrato, poichè l’onere probatorio è più gravoso per il titolare di un marchio di fatto. Quindi, una mancata registrazione marchio lascia il titolare maggiormente esposto all’attività di concorrenti e comporta rischi maggiori per l’attività. Se desideri registrare il tuo marchio online, contatta l’Istituto Europeo Marchi attraverso il link che trovi in questo testo.