Numero verde: a cosa serve
Quando usiamo il termine numero verde andiamo a indicare un servizio di telefonia speciale, che consente di andare a effettuare delle chiamate che addebiteranno il costo della stessa interamente a chi riceverà la chiamata. Si tratta di un servizio telefonico che è usato da una grande quantità di aziende e di enti pubblici, così da poter dare un recapito di telefono gratis e per poter permettere uno scambio di contatti più semplice.
Le compagnie telefoniche che offrono tale servizio ne possono aggiungere anche altri più specifici, come per esempio possono attribuire ai richiedenti un numero di telefono che sia facile da ricordare, come quelli che abbiamo sempre visto nelle pubblicità dove, alla fine, magari anche con una simpatica canzone orecchiabile e divertente, viene detto un numero formato da blocchi di cifre che si ripetono così che le persone possano memorizzarlo con facilità. Come esempio, l’iconica e famosa pubblicità di ormai parecchi anni fa “12 40, suona fischia e canta”.
Altri servizi aggiuntivi che vengono dati dalle compagnie telefoniche alle aziende possono essere delle limitazioni per le aree geografiche riguardo la provenienza della chiamata o, ancora, lo smistamento e la concentrazione su diversi centri di raccolta.
In particolare il numero verde 800 è un numero verde ricaricabile che è stato creato ormai da qualche anno, che ha come vantaggio quello di avere azzerato ogni costo di attivazione di gestione. Dopo l’assegnazione di un numero verde 800, viene ricaricato su questo numero del credito telefonico che a ogni addebito si scarica di una cifra che tiene in considerazione il numero, la durata del servizio, da dove provengono e verso dove sono destinate le chiamate.
Si tratta di un servizio che può essere scelto anche da piccole e medie aziende e non riservato quindi solo come un tempo alle grandi imprese.