Quando usiamo le parole recupero crediti intendiamo tutti gli interventi che hanno il fine di ottenere il pagamento di una data somma che è dovuta a da un debitore a un creditore. Solo da questa definizione si può facilmente intendere che non si tratti di una pratica semplice da svolgere.
Tutte le azioni che hanno come obiettivo di recuperare una somma di denaro sono le attività recupero crediti. In particolar modo se fosse proprio quello di cui avete bisogno, vi consiglio di rivolgervi a allo Studio Legale Facchinetti, andando a cliccare direttamente sulle parole evidenziate per essere rimandati al loro sito web e poter vedere come operano e per poter compilare il form per essere ricontattati.
I tipi di credito e i due tipi di recupero crediti
Si tratta di un’attività che si potrebbe anche svolgere personalmente, ma per cui è meglio affidarsi a un’azienda specializzata che abbia tutte le conoscenze e i mezzi per ottenere risultati positivi.
I crediti possono essere di diversa natura, andiamo a vedere quali possiamo trovare in base alle condizioni del credito stesso:
- Credito certo: il creditore deve fornire delle prove chiare che vadano a dimostrare che il credito effettivamente esiste e che abbia il diritto di ricevere la somma dovuta
- Credito liquido: è il caso in cui l’ammontare è determinato o si possa facilmente determinare con un calcolo di matematica
- Credito esigibile: se il termine previsto entro il quale bisognava effettuare il pagamento è scaduto
Qui si seguito vi elenco le fasi fondamentali per il recupero dei crediti:
- Procedimento stragiudiziale: con il riscorso per ottenere il pagamento senza fare intervenire le Autorità Giudiziarie; si procede tramite sollecito, piano di rientro e messa in mora
- Procedimento giudiziale: permette ai creditori di rivolgersi al Tribunale; si procede tramite decreto ingiuntivo, procedimento civile ordinario e procedimento europeo di ingiunzione di pagamento per recupero crediti