Il mercato dell’edilizia è in costante evoluzione, alla ricerca di soluzioni sempre più innovative e performanti. Tra le novità più interessanti ci sono senza dubbio i rasanti termici fibrorinforzati a basso spessore. Questi prodotti rappresentano una vera rivoluzione nel campo dell’isolamento termico e si stanno affermando come una soluzione di punta per le nuove costruzioni, ma anche per la ristrutturazione di immobili esistenti.
Ciò che rende questi prodotti unici e di valore è la loro composizione. Sono infatti realizzati con una selezione di rasanti cementizi particolari, potenziati dall’aggiunta di fibre resistenti. Ma il vero punto di forza è la loro capacità di assicurare un’efficace isolamento termico a basso spessore. Questo li rende perfetti per l’impiego in diverse situazioni, compresi l’isolamento termico di pareti interne ed esterne, colonne, cappotti termici e pannelli isolanti.
Ma non è tutto. Questi rasanti termici vantano infatti una serie di caratteristiche molto importanti, quali la riflessione termica, la traspirabilità, la resistenza all’acqua e all’umidità, ed il particolare potere anti-cracking, ovvero la capacità di prevenire la formazione di crepe e fessure.
Un esempio di eccellenza in questo campo è il prodotto proposto da Nanocubo, un Rasante termico che risponde ai requisiti più stringenti in termini di prestazioni e certificazioni specifiche, come resistenza termica, emissione di VOC, trasmissione del vapore, e reazione al fuoco.
In conclusione, i rasanti termici fibrorinforzati a basso spessore stanno aprendo nuove prospettive nel settore delle costruzioni e dell’isolamento termico. Si tratta di una soluzione all’avanguardia, capace di rispondere a esigenze sempre più specifiche e complesse, per garantire un comfort abitativo di alto livello e un miglioramento dell’efficienza energetica. Investire in questi prodotti significa investire nella qualità della vita, nella sostenibilità e nell’innovazione.